La Romagna è ricca di prodotti tipici unici che, proprio per la loro eccellenza, hanno ottenuto un importante riconoscimento dall’Unione Europea.

In particolare, esistono prodotti DOP (Denominazione Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta). Entrambe le etichette consentono ai consumatori di conoscere con esattezza le origini e le caratteristiche dei beni che intendono acquistare. Sono una garanzia non solo per il cliente finale, ma anche per il produttore che può tutelare il suo lavoro dalle imitazioni.

La Romagna vanta ben 5 IGP e 4 DOP.

I PRODOTTI

  • Piadina Romagnola Igp
  • Scalogno di Romagna Igp
  • Pesca e nettarina di Romagna Igp
  • Agnello del Centro Italia Igp
  • Vitellone bianco dell’Appennino centrale Igp
  • Olio extravergine di oliva di Brisighella Dop
  • Olio extravergine di oliva delle Colline di Romagna Dop
  • Squacquerone di Romagna Dop
  • Formaggio di Fossa di Sogliano Dop

Curiosità

La pesca e nettarina IGP è ottenuta con tecniche tradizionali e rispettose dell’ambiente, attraverso disciplinari di produzione integrata, e deve rispettare caratteristiche specifiche: diametro di almeno 6,7 cm e circonferenza di 21 cm.
La Romagna è culla di produzione soprattutto delle Nettarine, che rappresentano il 70% della commercializzazione.
Una curiosità: solo nel 2014 è stato trovato il “gene” responsabile della perdita della peluria nelle pesche noci. E’ stata una scoperta tutta italiana, e quindi per distinguere una pesca da una nettarina non bisognerà più attendere che l’albero fruttifichi (di solito dopo 2-3 anni), ma basterà leggere il suo DNA.